Trasporto Infortunati piste da sci Vialattea

Con l’avvio della stagione sciistica 2014/15 Croce Rossa Italiana è subentrata nella gestione del servizio di trasporto infortunati piste da sci Vialattea.
Il servizio, gestito in collaborazione con i colleghi del Comitato Locale di Piossasco, viene svolto sulla base di una convenzione siglata con l’Unione dei Comuni Olimpici Vialattea (Pragelato, Sestriere, Sauze di Cesana, Cesana, Claviere, Sauze d’Oulx), la società impianti Sestrieres S.p.A. e i Centri medici privati di Sestrieres e Sauze d’Oulx.
L’accordo prevede lo svolgimento del servizio di trasporto degli infortunati, da fondo pista (una volta soccorsi dagli addetti al soccorso piste) sino ai centri medici privati di Sauze d’Oulx, Sestriere e Montgenevre.
Per tutta la durata della stagione sciistica (generalmente dall’8 Dicembre al 12 Aprile) viene garantita la messa a disposizione di 4 ambulanze di soccorso dislocate a Sestriere, Sauze d’Oulx e Cesana T.se.
Ogni ambulanza, oltre alle normali dotazioni di soccorso, è dotata di Defibrillatore Automatico Esterno (DAE).
I servizi, coordinati dalla Centrale Operativa Vialattea, ammontano mediamente a quota 1200 durante la stagione sciistica.

Appare utile ricordare alcune nozioni per praticare in sicurezza lo sci e, in particolare, lo scialpinismo:

  1. Rispetto per gli altri – Ogni sciatore/snowboarder deve comportarsi in modo da non mettere in pericolo la persona altrui o provocare danno.
  2. Padronanza della velocità e del comportamento – Ogni sciatore/snowboarder deve tenere una velocità ed un comportamento adeguati alle proprie capacità nonché alle condizioni generali e del tempo.
  3. Scelta della direzione – Lo sciatore/snowboarder a monte, il quale, per la posizione dominante, ha la possibilità di scelta del percorso, deve tenere una direzione che eviti il pericolo di collisione con lo sciatore a valle.
  4. Il sorpasso – Il sorpasso può essere effettuato tanto a monte che a valle sulla destra o sulla sinistra, ma sempre a una distanza tale da consentire le evoluzioni dello sciatore/snowboarder sorpassato ed evitando di incrociare le traiettorie del sorpassato.
  5. Attraversamento e incrocio – Lo sciatore/snowboarder che si immette su una pista o attraversa un terreno di esercitazione, deve assicurarsi, mediante controllo visivo a monte e a valle, di poterlo fare senza pericolo per sé e per gli altri. Lo stesso comportamento deve essere tenuto dopo ogni sosta.
  6. Sosta – Lo sciatore/snowboarder deve evitare di fermarsi, se non in caso di assoluta necessità, sulle piste ed in specie nei passaggi obbligati o senza visibilità. In caso di caduta lo sciatore deve sgombrare la pista al più presto possibile.
  7. Salita – lo sciatore/snowboarder che risale la pista deve procedere soltanto ai bordi di essa ed è tenuto a discostarsene in caso di cattiva visibilità. Lo stesso comportamento deve tenere lo sciatore/snowboarder che discende a piedi la pista.
  8. Rispetto della segnaletica – Tutti gli sciatori/snowboarder devono rispettare la segnaletica della pista.
  9. In caso di incidente – Chiunque deve prestarsi per il soccorso in caso di incidente; l’omissione di soccorso è reato con la nuova legge 363 del 2003 sulla sicurezza dello sci.
  10. Identificazione – Chiunque sia coinvolto in un incidente o ne sia testimone è tenuto a dare le proprie generalità.
  11. Spazio minimo per sorpasso dal bordo della pista – È buona norma che lo sciatore/snowboarder non curvi sul bordo della pista ma lasci sempre uno spazio sufficiente per agevolare il proprio sorpasso.
  12. Traiettorie – Bisogna prestare attenzione alle traiettorie degli sciatore/snowboarder, in considerazione del tipo di sci utilizzato, snowboard, telemark, fun carving.

Per i minori di 18 anni è obbligatorio il casco. Arrivare sugli sci con un minimo allenamento atletico, onde evitare piacevoli sorprese. Evitare i fuoripista, soprattutto in condizioni di bassa stabilità del manto nevoso. Per questo è importante tenere conto sempre delle condizioni niveo-meteorologiche. Tutte le comunicazioni e gli avvisi vengono affissi sempre alle bacheche di tutte le biglietterie. Quindi, prima di ogni sciata, è necessario informarsi sempre della situazione che si incontrerà, per evitare spiacevoli sorprese.

A partire dalla stagione sciistica 2016/17 il servizio NON è più svolto dalla Croce Rossa Italiana.

Qui il link alla news.