COVID-2019 Assistenza alla popolazione

COVID-2019 Assistenza alla popolazione

A seguito delle disposizioni del Governo per contenere la diffusione del CORONAVIRUS viene raccomandato a tutte le persone dai 75 anni in su, o dai 65 anni in presenza di altre patologie, di USCIRE IL MENO POSSIBILE DA CASA, in quanto esposti a maggiori rischi. Si...
COVID2019 – Il virus fermiamolo insieme

COVID2019 – Il virus fermiamolo insieme

E’ stata attivata una campagna di raccolta fondi dal titolo “COVID2019 – il virus fermiamolo insieme” con l’obiettivo di implementare la nostra dotazione di DPI e attrezzature a disposizione dei Volontari, è possibile contribuire...
✅ #Covid2019

✅ #Covid2019

Non ci stancheremo mai di ripeterlo, in questa fase non occorre farsi prendere dal panico ma è sufficiente seguire le indicazioni e i consigli puntualmente forniti dalle autorità. In particolare in Piemonte si ricorda che: 1) l’800 333 444 è l’unico numero...
Elezioni 2020

Elezioni 2020

Il 16 Febbraio 2020 i Volontari della Croce Rossa Italiana – Comitato di Susa – OdV sono chiamati al voto per il rinnovo degli organi statutari della Croce Rossa Italiana. I 149 Soci titolari di elettorato attivo (in possesso di anzianità di servizio...
#MyProtection, operativo nuovo DAE a Susa

#MyProtection, operativo nuovo DAE a Susa

Nel 2014 la Croce Rossa Italiana – Comitato di Susa donò, con i proventi della StraSusa, un DAE (Defibrillatore Automatico Esterno) al Liceo  Norberto Rosa di Susa, fu uno dei primi Defibrillatori installati sul territorio valsusino. Oggi, nell’ambito del...
Venaus, grande successo per la partita di beneficenza

Venaus, grande successo per la partita di beneficenza

Bellissima iniziativa in Valle di Susa, dove Sabato 5 Gennaio sono scese in campo per un’amichevole le squadre del Venaus e dell’Union Bussoleno Bruzolo allenate rispettivamente in Prima Categoria e Promozione da Paolo Marrese e da Mario Gatta. Per la...
ASD Venaus – Union Bussoleno Bruzolo: Insieme per la Croce Rossa

ASD Venaus – Union Bussoleno Bruzolo: Insieme per la Croce Rossa

L’ASD VENAUS e l’UNION BUSSOLENO BRUZOLO saranno protagoniste domenica 5 gennaio 2020 alle ore 14.30 in una partita amichevole che avrà luogo presso il Centro Sportivo di Venaus (in caso di maltempo la partita avrà luogo a Bussoleno). L’ingresso per assistere alla...
Scoperta la targa in ricordo di Sorella Mondani Lanfranco

Scoperta la targa in ricordo di Sorella Mondani Lanfranco

Trevigiana di adozione ma segusina nel cuore. Sorella Aurora Mondani Lanfranco ha dedicato la sua vita al volontariato: nella protezione civile del comune di Preganziol (TV) in qualità di presidente e come “sorella” nella Croce Rossa Italiana di Treviso che l’ha vista...
13 nuovi Volontari per il Comitato CRI di Susa

13 nuovi Volontari per il Comitato CRI di Susa

Si è concluso Sabato 19 Ottobre il 2* corso di accesso alla CRI 2019 superato con successo da 13 Volontari che entrano a far parte di Croce Rossa Italiana – Comitato di Susa. Un augurio di buon lavoro e di buona vita associativa per i nuovi Volontari e un...
Polo Logistico di Bussoleno, inaugurati nuovi automezzi CRI e AIB

Polo Logistico di Bussoleno, inaugurati nuovi automezzi CRI e AIB

Nel pomeriggio di Sabato 19 Ottobre si è tenuto l’Open Day del Polo Logistico di Protezione Civile di  Bussoleno nell’ambito della “Settimana della Protezione Civile”, indetta dal Dipartimento Nazionale. Tra gli obiettivi la promozione nelle...
Open Day Polo Logistico Bussoleno

Open Day Polo Logistico Bussoleno

Sabato 19 Ottobre 2019, in occasione della Settimana Nazionale della Protezione Civile si terrà l’open day delle sedi di Croce Rossa Italiana nell’intero territorio nazionale. A Bussoleno verrà aperto al pubblico il Polo Logistico di Protezione Civile (Via...
Rocciamelone, inaugurate le 2 postazioni #MyProtection

Rocciamelone, inaugurate le 2 postazioni #MyProtection

Si è tenuta Sabato 14 Settembre l’inaugurazione dei nuovi Defibrillatori installati sul Monte Rocciamelone grazie all’iniziativa “Abbiamo a Cuore il Rocciamelone”, promossa dalla Croce Rossa Italiana – Comitato di Susa nell’ambito del progetto #MyProtection....
Missione umanitaria a Sofia (BG) per il #MedevacTeam24

Missione umanitaria a Sofia (BG) per il #MedevacTeam24

Giornate a dir poco intense per il #MedevacTeam24. Quella che vi raccontiamo oggi è una missione umanitaria che ha visto il coinvolgimento di numerosi attori e che, solamente grazie all’Unità che contraddistingue l’operato della nostra Associazione, si è...
Defibrillatori Rocciamelone, inaugurazione Sabato 14 Settembre

Defibrillatori Rocciamelone, inaugurazione Sabato 14 Settembre

Si terrà Sabato 14 Settembre l’inaugurazione dei nuovi Defibrillatori installati sul Monte Rocciamelone grazia all’iniziativa “Abbiamo a Cuore il Rocciamelone”, promossa dalla Croce Rossa Italiana – Comitato di Susa nell’ambito del...
Servizio Civile Nazionale. Approvato il progetto 2019-20

Servizio Civile Nazionale. Approvato il progetto 2019-20

Con determinazione dirigenziale 2 agosto 2019 n. 1105 la Regione Piemonte ha approvato le graduatorie dei progetti di Servizio Civile da realizzarsi nel 2019/2020. Se hai tra i 18 e 28 anni Vol.To ti offre la possibilità di fare un’esperienza di crescita personale e...
Settembre, nuovo corso di accesso alla Croce Rossa

Settembre, nuovo corso di accesso alla Croce Rossa

?? Partirà a Settembre il percorso formativo per gli aspiranti Volontari di Croce Rossa Italiana. ▶Come tutti gli anni il Comitato di Susa (TO) organizza i corsi di accesso alla CRI per aumentare il numero di volontari in modo da garantire una risposta concreta e...
Nuovo fuoristrada 4×4 per la Croce Rossa di Susa

Nuovo fuoristrada 4×4 per la Croce Rossa di Susa

✔️Un nuovo automezzo entra a far parte dell’autoparco di Croce Rossa Italiana – Comitato di Susa grazie al bando “Mezzi di Protezione Civile 2017” di FONDAZIONE CRT, Irem e ai fondi raccolti sul territorio. ?Si tratta di un fuoristrada 4×4...
Abbiamo a cuore il Rocciamelone, parte la campagna di raccolta fondi

Abbiamo a cuore il Rocciamelone, parte la campagna di raccolta fondi

A 120 anni dalla posa della statua in vetta al Monte Rocciamelone (3.538 metri) vogliamo cardioproteggere la montagna più conosciuta della Valle di Susa, frequentata ogni anno da migliaia di escursionisti e pellegrini, attraverso l’installazione di 2 Defibrillatori...